STORIA
La Basilica di Superga, nota anche come Real basilica di Superga, sorge sull’omonimo colle a nord-est di Torino. Fu fatta costruire dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine Maria, dopo aver sconfitto i francesi…
E così avvenne: dall’alba fino alle prime ore del pomeriggio del 7 settembre si scontrarono nei campi presso Lucento e Madonna di Campagna le armate francesi e piemontesi, e la vittoria arrise a questi ultimi.
Grazie alla vittoria nella battaglia, ancora prima della fine della guerra in corso contro Luigi XIV (Guerra di Successione Spagnola), Vittorio Amedeo fu incoronato re di Sicilia e sciolse il voto affidando la progettazione dell’edificio al siciliano Filippo Juvarra (1711).
L’edificazione della futura basilica iniziò il 20 luglio 1717, e si protrasse per quattordici anni. Il ruolo di impresario fu affidato allo stuccatore Pietro Filippo Somazzi, che, oltre che di una parte delle decorazioni in stucco, si occupò anche di alcune opere in muratura. Per tutto il periodo della costruzione, si arrivava alla sommità della collina (672 metri, la seconda più alta di Torino) mediante un pessimo sentiero sassoso, e tutti i materiali edili venivano trasportati a dorso d’asino. Il 1º novembre 1731, alla presenza del re Carlo Emanuele III di Savoia, il tempio veniva inaugurato con una cerimonia solenne.
PRODOTTO INSTALLATO
MODELLO: profilo su disegno della direzione lavori, sviluppato su progetto ISOLA TOP BAROCCO CON TRAVERSINE.
ESSENZA E FINITURA FINESTRE: Pino Laccato RAL 9016 Bianco Traffico.
OSCURANTI: PERSIANE CENTRO STORICO MEDIOEVO.
ESSENZA E FINITURA OSCURANTI: Pino Miele.