La scelta degli infissi contribuisce a una grande quantità di fattori non soltanto stilistici ma anche funzionali legati all’immobile nella sua interezza: il suo impatto estetico, il suo design, la sua funzionalità e praticità, la sua sicurezza e ovviamente il suo isolamento termoacustico.
In particolare quando si tratta di performance, la cosiddetta “trasmittanza termica” dei serramenti gioca un ruolo fondamentale nel contesto dell’efficientamento energetico degli edifici, e la ragione è semplice: questo valore stabilisce il grado di isolamento termico che caratterizza non soltanto l’infisso, ma anche gli ambienti in cui questo è installato.
Che cos’è la trasmittanza termica degli infissi
Si definisce trasmittanza termica la capacità di un determinato materiale di lasciarsi attraversare da una specifica quantità di energia termica per unità di superficie e unità di differenza di temperatura.
Semplifichiamo il concetto: quando applicata al serramento, la trasmittanza stabilisce quanto calore può attraversarlo e viene espressa con il simbolo U.
Nel sistema internazionale di unità di misura, questo valore viene calcolato con la formula W/(m2K), in cui “W” è la sigla dei Watt, “m2” quella dei metri quadrati e “K” si riferisce infine ai gradi Kelvin.
Attenzione, però: il simbolo U non è il solo che identifica la trasmittanza termica dell’elemento-finestra. Ve ne sono infatti diversi, ciascuno riferito a un particolare parametro o struttura:
- Uw: si riferisce alla trasmittanza termica della finestra nel suo complesso, quindi anta + telaio + vetro.
- Ug: fa riferimento esclusivamente alla trasmittanza del vetro.
- Uf: è relativo alla trasmittanza termica del telaio perimetrale della finestra.
- Psi: è il valore che identifica la trasmittanza perimetrale della canalina del vetro (intercapedine tra le lastre).
Il valore più interessante per chi deve installare nuovi infissi – e che è possibile ritrovare in tutte le schede prodotto delle finestre Caiframe – è il primo: Uw.
In fase di acquisto, bisognerà tenere a mente che a un minore valore numerico di trasmittanza termica corrisponderà sempre un più alto grado di isolamento della finestra.
In termini pratici, ciò significa che una finestra ad esempio classificata come Uw 1,30 W/(m2K) garantirà performance di isolamento termico più elevate rispetto a un prodotto analogo riportante un valore di trasmittanza Uw pari a 1,50 W/(m2K).

Perché conoscere la trasmittanza termica di una finestra è fondamentale in fase d’acquisto
La trasmittanza degli infissi è quindi un parametro da tenere in massima considerazione sia per nuove costruzioni che per la sostituzione di serramenti preesistenti, perché si rivelerà decisivo per il comfort abitativo all’interno della casa.
Una finestra che assicura un ottimo isolamento termico contribuirà a mantenere gli ambienti domestici più caldi d’inverno e più freschi in estate perché ridurrà al minimo le dispersioni di calore, e permetterà di beneficiare di un microclima più salubre e accogliente. Teniamo infatti presente che questo elemento architettonico, da solo, può incidere fino al 30% dell’energia necessaria per riscaldare un ambiente.
È anche importante ricordare che l’infisso non è il solo elemento di un immobile ad essere caratterizzato da trasmittanza termica: al contrario, ogni elemento che costituisce l’edificio sarà attraversato da una specifica quantità di energia termica. Per quanto riguarda le altre strutture che, se non correttamente realizzate, contribuiscono grandemente alle dispersioni termiche dell’immobile, bisognerà considerare quelle opache verticali perimetrali, ossia le pareti esterne (60%) e la copertura, ossia il tetto (25%).
Interventi di riqualificazione energetica completi che interessano tutte queste strutture – dall’applicazione di un cappotto termico alla coibentazione del tetto, fino all’installazione di finestre con ridotti valori di dispersione termica – possono arrivare a ridurre la problematica della dispersione termica addirittura fino all’85%.
Dal momento quindi che una buona trasmittanza termica degli infissi influisce in modo significativo sull’efficienza energetica di tutta l’abitazione, scegliere finestre di ottima qualità porterà agli abitanti numerosi vantaggi concreti, percepibili quotidianamente: l’impianto di riscaldamento e quello di condizionamento estivo dovranno rimanere accesi per meno tempo perché la casa si riscalderà e si rinfrescherà più rapidamente, e manterrà la temperatura di comfort più a lungo; gli sbalzi di temperatura tra una stanza e l’altra verranno significativamente ridotti; le bollette saranno meno onerose; si eviteranno accumuli di umidità e formazione di condensa, che a loro volta produrrebbero la formazione dell’insalubre e pericolosa muffa.
Installare finestre realizzate a regola d’arte e caratterizzate da valori di trasmittanza termica molto bassi (e quindi da un’ottima capacità isolante) contribuirà, in sintesi, a rendere la nostra casa più confortevole, più sana e più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.
Trasmittanza termica degli infissi e zone climatiche: i valori al 2022
Avere a disposizione i dati di trasmittanza termica degli infissi è fondamentale soprattutto nell’ambito degli interventi di riqualificazione energetica, e in tal senso è necessario conoscere prima di tutto la differenziazione delle zone climatiche in Italia, sei in tutto e suddivise secondo la classificazione A, B, C, D, E ed F.
Per ciascuna di queste zone climatiche sarà necessario rispettare determinati valori di trasmittanza termica, validi a livello nazionale, nell’ambito della sostituzione di infissi preesistenti o dell’installazione ex novo di nuovi serramenti ad alta efficienza.
I valori di trasmittanza che indichiamo a seguire si riferiscono a ogni tipo di serramento, ossia agli infissi opachi come i portoncini d’ingresso così come alle superfici vetrate come finestre, portefinestre e lucernari.
- Zona climatica A: U=2,60 W/m2k
- Zona climatica B: U=2,60 W/m2k
- Zona climatica C: U=1,75 W/m2k
- Zona climatica D: U=1,67 W/m2k
- Zona climatica E: U=1,30 W/m2k
- Zona climatica F: U=1,00 W/m2k
Bisognerà inoltre fare riferimento alle eventuali normative vigenti nella Regione e nel Comune in cui sorge l’immobile per avere un quadro completo dei valori da rispettare.
Caiframe: isolamento termoacustico straordinario per la tua casa
I sistemi di chiusura Caiframe contribuiscono al prestigio estetico e alla qualità dell’abitare dei tuoi ambienti perché caratterizzati da eccellenti valori di trasmittanza termica, e dunque offrono la garanzia di un ottimale isolamento.
Le nostre collezioni di finestre in legno, legno-alluminio e legno-bronzo, disponibili in diversi stili e finiture, sono progettate con cura per impreziosire sia edifici in stile classico che contemporaneo e definirne il carattere con la loro straordinaria eleganza.
Risultato di un approccio completamente orientato alla qualità e di un processo produttivo 100% Made in Italy, gli infissi Caiframe sono la sintesi perfetta tra appeal estetico e performance funzionale.
- Finestre in legno: sono considerate la vera eccellenza nel settore dei serramenti grazie alle formidabili capacità di isolamento termico di questo materiale, ma anche per il loro fascino materico associato a una bellezza tradizionale e subito riconoscibile.
- Finestre in legno-alluminio: soluzioni top di gamma che associano il calore materico e le incredibili proprietà isolanti del legno alle evolute caratteristiche tecniche e protettive dell’allum Perfette per realizzare progetti architettonici innovativi ed esigenti, ma anche in contesti in cui non si voglia affettuare alcun tipo di pulizia o manutenzione del serramento nel tempo.
- Finestre in legno-bronzo: sono l’incarnazione della bellezza materica. Elementi architettonici esclusivi che uniscono il fascino del materiale vivo per antonomasia, il legno, all’estetica inconfondibile di un materiale dalla storia millenaria, il bronzo.
Richiedi una consulenza da parte dei nostri esperti per individuare la collezione più adatta alle esigenze dei tuoi ambienti.